La soluzione per il tuo riscaldamento Aversa
Nome: Stufe a pellet Aversa
Città': Aversa
Zona: Aversa
Categroia: Stufe pellet
Email: info@peraziende.com
Differenze tra le tecnologie aria e idro
Le differenze principali tra le termostufe a pellet rispetto a quella a legna sono le seguenti:
necessita di un collegamento alla rete elettrica come un comune elettrodomestico;
funziona in maniera automatica, accendendosi tramite una resistenza elettrica e ha un'autonomia di funzionamento in base alla capacità del proprio serbatoio di pellet;
ha una canna fumaria di misure ridotte (diametro da 80 mm a 100 mm);
funziona a tiraggio forzato cioè una ventola situata all'interno provvede a estrarre verso la canna fumaria i fumi o residui di combustione prodotti dalla combustione stessa.
è di facile manutenzione eliminando il trasferimento del combustibile dalla legnaia all'abitazione e perché, se installata correttamente, non ha fuoriuscite di fumo all'interno dell'ambiente di utilizzo in quanto lavora in depressione. Sono ora in produzione anche dei prodotti completamente ermetiche rispetto all'ambiente di installazione: prelevano l'aria direttamente dall'esterno e non dal locale dove sono situate, utilizzabili nelle moderne case passive dove è fondamentale l'isolamento termico verso l'ambiente esterno.
se è di tipo canalizzata, i muri degli altri ambienti ove non sia presente la stufa, sono dotati di una o più bocchette per l'uscita dell'aria calda. Questo sistema è utile per riscaldare tutti i locali senza dover impiegare altri sistemi poiché possono aumentare i consumi dell'energia elettrica, come in una casa grande.
Contattaci per avere più informazioni su vendita stufe a pellet e approfitta delle promozione stufe a pellet.
Offerta e preventivo su tutte le tecnologie
Non è una pazza idea desiderare di avere tutto se si sceglie di acquistare per la propria abitazione una termostufa a pellet: il riscaldamento per tutta la casa e la possibilità di generare l'acqua calda per soddisfare l'impianto idrico sanitario, utilizzando un solo processo di combustione, con un sensibile risparmio sulla bolletta e sul consumo del combustibile è ciò che riesce a garantire l'installazione di una termostufa.
Quanto costa, però, riscaldarsi e produrre acqua calda sanitaria con una termostufa? Analizziamo il costo dell'investimento iniziale dell'acquisto della termostufa, considerando anche la sensibile variazione del prezzo in base al rivestimento e alla potenza termica nominale, che deve essere necessariamente scelta in rapporto ai metri cubi (metri quadri) da riscaldare, il consumo energetico di cui si ha bisogno - se si sta in casa tutto il giorno o solo la sera, il numero di componenti della famiglia - per poter meglio valutare quanto costa acquistare una termostufa.
La spesa iniziale da sostenere per acquistare una termostufa a pellet di buona qualità è piuttosto elevata. Oltre che dalle caratteristiche tecniche, il costo dipende anche dal design e parte dai 2.500 fino ad arrivare a 5.500 euro per modelli di potenza elevata e dal design ricercato. Dal 2013 la legge prevede un incentivo fiscale a sostegno dell’acquisto e dell’installazione soluzioni impiantistiche finalizzate al risparmio energetico e alla produzione di calore da fonti rinnovabili. Tale incentivo è stato riconfermato con l’aggiornamento del Conto termico da parte del Decreto Ministeriale del 16 febbraio 2016.
Promozioni prezzi e bonus
Il Bonus Casa, legato alla detrazione per ristrutturazione edilizia, permette di ottenere una detrazione Irpef pari al 50 per 100 sulle spese sostenute per l’acquisto e per l’installazione della stufa. Sia che si tratti di una nuova installazione sia che la stufa rappresenti la sostituzione di un impianto esistente, l’unico pre-requisito è il rendimento superiore al 70 per 100. Moltissimi prodotti, ormai garantiscono queste performance, quindi la scelta è davvero molto ampia.
Rientrano anche nel cosiddetto Ecobonus, la cui aliquota varia a seconda dell’intervento che si deve realizzare:
50 per 100 per interventi di riqualificazione energetica del solo impianto di riscaldamento;
65 per 100 nel caso di riqualificazione energetica globale dell’edificio.
Sono anche incluse anche nel cosiddetto Superbonus, ma soltanto come “intervento trainato”, ossia collegato ad altri interventi più ampi relativi alla riqualificazione energetica.
Oltre alle agevolazioni fiscali (Bonus Casa, Ecobonus, Superecobonus), esistono altri incentivi molto interessanti, che sono legati al Conto Termico. In questo caso non si parla di detrazione fiscale, ma di contributo diretto, che viene erogato al beneficiario velocemente e in modo abbastanza semplice. Il requisito di questo incentivo è però avere già un prodotto per riscaldamento da rottamare, che può essere un prodotto alimentato a gasolio, olio combustibile, carbone, legna o pellet.
La stufa a pellet rientra nel cosiddetto Ecobonus, ossia alla detrazione fiscale prevista per interventi di riqualificazione energetica, che è pari al 50 per 100 o al 65 per 100 a seconda dell’intervento realizzato.
Le detrazioni fiscali, in alcuni casi, si possono tramutare in uno sconto diretto in fattura, ossia in un contributo anticipato sotto forma di sconto da parte di chi fornisce la stufa o da chi la installa.
Scrivici per avere informazioni sulla promozione stufe a pellet
Costo ed offerte delle termostufe
Le stufe a pellet ad acqua, invece, permettono di riscaldare tutta la casa ed in modo più capillare e, in più, di produrre acqua calda per i termosifoni e per uso sanitario e sono integrabili con i sistemi di riscaldamento sia tradizionali che di ultima generazione. Tutti i tipi di caldaie a pellet richiedono, ogni anno, una pulizia della canna fumaria e delle parti interne della stufa che può essere effettuata da un tecnico abilitato ad un costo che si aggira intorno agli 80-100 euro.
Troppo costose? Tieni in considerazione che tutti i nostri prodotti sono certificati 4 stelle secondo i requisiti di emissioni e rendimento della certificazione ai sensi del DM 186/2017. Ricorda che comprare una stufa a pellet dà diritto a bonus e incentivi statali. Tuttavia, in generale i prezzi di mercato sono molto variabili.
Per tutte le nostre stufe, per esempio, puoi ottenere la detrazione fiscale del 50 per 100 (decreto 83/2012). In generale, si può arrivare fino a uno sconto del 65 per 100 sul prezzo della stufa. Scrivici per avere ulteriori informazioni su offerte stufe a pellet e richiedi un preventivo stufe a pellet.
I professionisti del riscaldamento
Le stufe idro possono essere utilizzate sia per portare acqua calda ai termosifoni pur non essendovi collegati direttamente, così come per l'acqua calda del rubinetto e della doccia. Le idrostufe possono lavorare integrandosi al preesistente impianto a gas e metano oppure in maniera indipendente, fungendo da unico generatore di calore. Siamo a tua disposizione per consigliarti al meglio nella scelta della termostufa ideale per le tue esigenze e fornirti indicazioni precise sui kit necessari per collegare le stufe al tuo impianto.
Le termostufe sostituiscono a tutti gli effetti i tradizionali impianti di riscaldamento perché alimentano i radiatori (o termosifoni) e forniscono acqua calda sanitaria, proprio come avviene con una caldaia a pellet. La differenza tra i due impianti sta nel grande vantaggio di non avere una struttura ingombrante che va installata in ambienti adatti.
Una termostufa invece non richiede grossi adattamenti presenta invece una forma compatta installabile nel punto che si ritiene più opportuno. Anche rispetto alla stufa a pellet, necessita di un condotto fumario più piccolo e può produrre acqua calda integrando così la funzione di caldaia e stufa insieme. Insomma si tratta di un'innovativa ed ecologica soluzione di riscaldamento. Grazie anche al processo di combustione basato sul pellet che limita la dispersione di CO2 nell'ambiente con in cambio una grande resa termica e calorica che permette anche di risparmiare sulle spese della bolletta ed abbattere i stufe a pellet prezzi.
Perché scegliere una idrostufe a pellet
Cosa pensereste di una stufa a pellet che oltre ad essere pratica ed economica vi permettesse di scaldare anche l’acqua dei termosifoni e dei bagni? Che avete trovato un’alternativa validissima alle ormai costose caldaie a gas tradizionali. Le stufe idro si collegano all’impianto idraulico e in soli dieci minuti sono in grado di portare l’acqua a 40°C.
Le termostufe possono essere utilizzate per riscaldare l’acqua dell’impianto, sia esso a termosifoni o a pavimento. Grazie ai comandi elettronici, presenti sul pannello di controllo montato a bordo stufa, il funzionamento e la programmazione sono estremamente semplici e veloci. Perfette anche per l’acqua calda sanitaria. Con le idrostufe più potenti, da 20-22 kW, è possibile sia riscaldare l’acqua dell’impianto che produrre acqua calda sanitaria per tutti gli usi di casa. In questo caso, vengono abbinate ad un apposito kit (kit ACS) per produrre acqua calda sanitaria istantanea. Inoltre, le più moderne tecnologie, permettono di utilizzare diversi combustibili nello stesso apparecchio: la termostufa combinata. Scrivici per avere un preventivo stufe a pellet e approfitta della promozione stufe a pellet.
Arredare con stile e riscaldare l’acqua di casa
Con l’ausilio di appositi kit, le stufe a pellet aria possono produrre acqua calda sanitaria per i bagni e la cucina; acqua calda che può anche essere accumulata in appositi bollitori per essere sempre disponibile alla temperatura desiderata.
La termostufa è disponibile in diversi modelli che si differenziano per quanto riguarda le potenze, le dimensioni e le estetiche, in modo da soddisfare ogni esigenza dell’utente.
Le termostufe di costituiscono il punto di arrivo di tanti anni di attività nel settore; la combustione ottimizzata, gli alti rendimenti e le basse emissioni, consentono un riscaldamento ecologico ed un notevole risparmio economico.
La termostufa mandando il riscaldamento direttamente ai termosifoni permette di avere una casa sempre calda con il piacere di poter cucinare su un forno. Inoltre, le più moderne tecnologie, permettono di utilizzare diversi combustibili nello stesso apparecchio: la termostufa combinata.
Contattaci per avere un preventivo stufe a pellet!
Termostufa combinata e promozione
Il calore prodotto viene diffuso nell'ambiente sia per convezione naturale sia ad aria forzata con una o più ventole che contribuiscono a distribuire l'aria calda negli ambienti attigui. In alcuni modelli è anche possibile incanalare l'aria calda in piccole condotte e posizionare una o più bocchette per canalizzare il calore in altri vani. I modelli più recenti sono dotati di un cronotermostato che permette di programmare orari di accensione e spegnimento in automatico, la velocità della ventola per l'aria calda forzata e i gradi di temperatura desiderati.
La stufa necessita di una pulizia ordinaria del braciere e del cassetto cenere (se presente) da effettuare con frequenza variabile a seconda dell'utilizzo in termini di tempi di funzionamento e di potenza impostata e del tipo di pellet impiegato, la pulizia va fatta con l'aspiracenere, la pulizia del vetro della stufa dai residui di cenere, richiede prodotto speciale adatto a tale vetro; inoltre richiede pulizia più approfondito almeno una volta all'anno, ma anche più spesso in base al modello e all'utilizzo. Potrebbe essere necessario l'intervento di un tecnico per questa operazione.
Esistono stufe a pellet ricoperte di ceramica o rivestite in acciaio. La ceramica non scotta e mantiene a lungo il calore, mentre l'acciaio può raggiungere temperature elevate ma si raffredda molto più in fretta. Esistono altresì modelli di stufe a pellet dedicati al riscaldamento dell'acqua per i radiatori. In tali prodotti sono presenti all'interno scambiatori di calore in cui è presente l'acqua che una volta riscaldata circolerà nell'impianto dei termosifoni. È inoltre possibile far coesistere questo tipo di stufa e un'altra fonte di calore (es. una calderina a gas) in modo che funzionino alternativamente.
Una bocchetta per l'uscita dell'aria di una stufa a pellet canalizzata.
Contattaci per avere più informazioni su vendita stufe a pellet e conoscere i stufe a pellet prezzi.
Scegli il combustibile in base alle tue esigenze
Sono proposte con innumerevoli soluzioni per quanto riguarda la potenza, le dimensioni e l’estetica per un facile inserimento in ambienti sia tradizionali che moderni. La stufa a pellet dispone di una tecnologia avanzata che garantisce sicurezza, programmabilità e lunga autonomia. Il pellet è uno dei combustibili più economici e quindi consente di risparmiare notevolmente sui costi del riscaldamento.
Perché scegliere una stufa ad aria? Scegli le stufe “Air” a ventilazione forzata se hai bisogno di riscaldare un’unica stanza, anche di dimensioni ampie, oppure un open space. Grazie a ventilatori potenti, ma estremamente silenziosi, l’ambiente sarà caldo e confortevole in pochi minuti e il calore arriverà senza problemi in ogni punto. In tutte le stufe ad aria è possibile regolare a piacimento il livello di ventilazione per ottenere il massimo comfort. Molti modelli, inoltre, sono dotati della funzione “No Air”, che consente di spegnere completamente il ventilatore, senza rischiare surriscaldamenti interni. La stufa continuerà a riscaldare piacevolmente per convezione naturale, garantendo il massimo silenzio.
Le stufe ad aria funzionano a pellet e offrono quindi tutti i vantaggi di un combustibile che si stocca facilmente, non sporca e soprattutto permette la programmazione automatica dell’accensione e dello spegnimento. Anche la combustione è regolata elettronicamente e in modo automatico, in modo da garantire un funzionamento estremamente efficiente e pulito. Questi prodotti, quindi, rientrano in tutte le agevolazioni e gli incentivi previsti per il risparmio energetico e le energie rinnovabili, offrendo un risparmio ancora più interessante.
Contattaci per avere più informazioni su vendita stufe a pellet e offerte stufe a pellet.
Richiedi un appuntamento
Hai bisogno di un preventivo o di un'informazione? compila il seguente modulo e sarai ricontattato nel minor tempo possibile, grazie!
Desideri inserire una recensione?
TAG VETRINA;
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9