Potature da esperti al tuo servizio H24
Nome: Giardinieri per Potature Siepi
Città': La-Spezia
Zona: La-Spezia
Categroia: Potature
Quando potare la siepe per un risultato ottimale?
Una piccola guida alla potatura della siepe. Richiedi senza impegno un preventivo, ti proponiamo i migliori esperti di potatura per la siepe del tuo giardino.
Le nostre siepi creano uno spazio di separazione vivo, ci tengono al riparo dagli sguardi indiscreti, specie nella bella stagione, e ci donano ogni giorno colori e profumi che rendono unico il nostro giardino. Come tutte le piante, per crescere belle e forti, hanno bisogno di qualche attenzione, come la potatura. Ogni siepe possiede caratteristiche diverse ed è proprio per questo che la potatura deve avvenire in periodi e in modi diversi.
Quando tagliare la siepe.
La fase più importante della potatura si ha durante i primi mesi dopo la messa a dimora. Una giusta potatura permetterà alla siepe di sviluppare bene le radici, così da legarsi in modo saldo al terreno, di crescere in buona salute, di evitare la comparsa di antiestetici vuoti all’interno e di sviluppare una ramatura ordinata e strutturata.
Nel primo triennio di vita, le potature regolari servono per indicare alla siepe la strada giusta verso cui crescere e a portarla verso le dimensioni e verso la forma che desideriamo abbia una volta che sarà grande.
Partire dal quarto anno la siepe dovrebbe aver raggiunto le dimensioni volute. A quel punto potremo dedicarci alle potature di mantenimento e di pulizia per mantenerla bella compatta e densa.
È bene precisare però, che il periodo di potatura delle siepi non è sempre lo stesso, ma cambia in base alla tipologia di pianta, Se le siepi ricevono la corretta manutenzione si mantengono dense, compatte e svolgono al meglio la funzione per cui sono state realizzate.
Le nostre siepi creano uno spazio di separazione vivo, ci tengono al riparo dagli sguardi indiscreti, specie nella bella stagione, e ci donano ogni giorno colori e profumi che rendono unico il nostro giardino. Come tutte le piante, per crescere belle e forti, hanno bisogno di qualche attenzione, come la potatura. Ogni siepe possiede caratteristiche diverse ed è proprio per questo che la potatura deve avvenire in periodi e in modi diversi.
Quando tagliare la siepe.
La fase più importante della potatura si ha durante i primi mesi dopo la messa a dimora. Una giusta potatura permetterà alla siepe di sviluppare bene le radici, così da legarsi in modo saldo al terreno, di crescere in buona salute, di evitare la comparsa di antiestetici vuoti all’interno e di sviluppare una ramatura ordinata e strutturata.
Nel primo triennio di vita, le potature regolari servono per indicare alla siepe la strada giusta verso cui crescere e a portarla verso le dimensioni e verso la forma che desideriamo abbia una volta che sarà grande.
Partire dal quarto anno la siepe dovrebbe aver raggiunto le dimensioni volute. A quel punto potremo dedicarci alle potature di mantenimento e di pulizia per mantenerla bella compatta e densa.
È bene precisare però, che il periodo di potatura delle siepi non è sempre lo stesso, ma cambia in base alla tipologia di pianta, Se le siepi ricevono la corretta manutenzione si mantengono dense, compatte e svolgono al meglio la funzione per cui sono state realizzate.
Quanto costa la potatura di una siepe?
Il costo dipende dalla grandezza della siepe e dallo stato delle piante. I nostri professionisti ti forniranno tutte le informazioni per la migliore cura delle tue piante. In alcuni casi ci sono piante totalmente abbandonate che necessitano di cure particolari per il recupero delle stesse. In altri casi invece i costi sono molto ridotti perchè la siepe necessita di una semplice potatura.
Quando potare l'Alloro?
La siepe di alloro è senz’altro una delle più semplici da mantenere. L’alloro, laurus nobilis, è una pianta sempreverde che che prima dell’estate produce piccoli fiori e successivamente fruttifica.
Resiste a condizioni ambientali avverse e non richiede grandi attenzioni. L’unica sua vera esigenza è quella di avere una potatura regolare: almeno due volte all’anno per guidarne la crescita e lo sviluppo vegetativo.
La potatura della siepe di alloro deve avvenire dopo la fruttificazione e mai prima. In genere si interviene nel periodo tra autunno e primavera.
Il primo intervento va effettuato tra settembre e ottobre, mentre il secondo verso marzo, prima che ricominci il nuovo ciclo vegetativo.
Richiedi un intervento, affidati ai notri professionisti.
Preventivi e sopralluoghi in tempi rapidi per valutare e intervenire nella potatura e cura della tua siepe. Il nostro sistema ti metterà in contatto diretto con i migliori giardinieri di zona.
Quando potare il Lauroceraso?
Il lauroceraso è un arbusto sempreverde che durante la fioritura, con i suoi fiori bianchi, assume un notevole effetto ornamentale.
Il suo aspetto dipende essenzialmente dallo sviluppo vegetativo ed è fortemente influenzato da come avvengono i periodici tagli di potatura. La potatura del lauroceraso è molto semplice da eseguire: basta riconoscere i rami da tagliare.
La semplicità degli interventi dipende dal fatto che la pianta non ha una funzione produttiva e che i rami vanno dunque accorciati solo per mantenere inalterata la forma della siepe.
Meglio potarla ogni anno, in tarda estate o in autunno, per limitare la parte legnosa dei fusti e non farla divenire eccessiva.
Infatti se ciò accade nella parte interna si origina un ammasso di rami grandi, coperti da un sottile strato di vegetazione nuova, e questo porta alla formazione di ampi vuoti nella siepe. Un danno estetico di non poco conto, soprattutto perché poi è di difficile soluzione.
Preventivi con sconto su richieste di potature.
Richiedi senza impegno un preventivo di potatura. Ti metteremo in contatto con professionisti di zona che ti forniranno i preventivi migliori al miglio prezzo.
Quando potare la Photinia?
La photinia, specie ornamentale adatta sia per parchi pubblici sia per giardini privati, negli ultimi anni è un po’ caduta in disuso per via dell’introduzione di nuove piante da siepe.
Tuttavia è ancora molto apprezzata dagli amanti dei giardini tradizionali, per via della sua crescita vigorosa e compatta. La potatura ne controlla e condiziona la crescita, permettendo di mantenere una forma ordinata.
La siepe di photinia va potata dopo la fioritura, a inizio estate. La potatura estiva può essere seguita da un secondo intervento entro la fine dell’estate o all’inizio dell’autunno.
Questa seconda potatura si effettua solo se si vuole proteggere la siepe dal freddo dell’inverno o se sono comparsi spazi vuoti al suo interno.
Quando potare la Photinia?
La photinia, specie ornamentale adatta sia per parchi pubblici sia per giardini privati, negli ultimi anni è un po’ caduta in disuso per via dell’introduzione di nuove piante da siepe.
Tuttavia è ancora molto apprezzata dagli amanti dei giardini tradizionali, per via della sua crescita vigorosa e compatta. La potatura ne controlla e condiziona la crescita, permettendo di mantenere una forma ordinata.
La siepe di photinia va potata dopo la fioritura, a inizio estate. La potatura estiva può essere seguita da un secondo intervento entro la fine dell’estate o all’inizio dell’autunno.
Questa seconda potatura si effettua solo se si vuole proteggere la siepe dal freddo dell’inverno o se sono comparsi spazi vuoti al suo interno.
Quali sono gli interventi di cura per la tua siepe?
In alcuni casi la semplice potatura non è sufficiente per la cura della tua siepe. Richiedi un sopralluogo senza impegno di giardinieri esperti di zona. Sarai informato su tutti i trattamenti necessari per la cura del tuo giardino.
Quando potare il Viburno?
Il lauroceraso è un arbusto sempreverde che durante la fioritura, con i suoi fiori bianchi, assume un notevole effetto ornamentale.
Il suo aspetto dipende essenzialmente dallo sviluppo vegetativo ed è fortemente influenzato da come avvengono i periodici tagli di potatura. La potatura del lauroceraso è molto semplice da eseguire: basta riconoscere i rami da tagliare.
La semplicità degli interventi dipende dal fatto che la pianta non ha una funzione produttiva e che i rami vanno dunque accorciati solo per mantenere inalterata la forma della siepe.
Meglio potarla ogni anno, in tarda estate o in autunno, per limitare la parte legnosa dei fusti e non farla divenire eccessiva.
Quando potare il Viburno?
Il lauroceraso è un arbusto sempreverde che durante la fioritura, con i suoi fiori bianchi, assume un notevole effetto ornamentale.
Il suo aspetto dipende essenzialmente dallo sviluppo vegetativo ed è fortemente influenzato da come avvengono i periodici tagli di potatura. La potatura del lauroceraso è molto semplice da eseguire: basta riconoscere i rami da tagliare.
La semplicità degli interventi dipende dal fatto che la pianta non ha una funzione produttiva e che i rami vanno dunque accorciati solo per mantenere inalterata la forma della siepe.
Meglio potarla ogni anno, in tarda estate o in autunno, per limitare la parte legnosa dei fusti e non farla divenire eccessiva.
Richiedi un appuntamento
Hai bisogno di un preventivo o di un'informazione? compila il seguente modulo e sarai ricontattato nel minor tempo possibile, grazie!
Desideri inserire una recensione?
TAG VETRINA;
1 - 2 - 3 - 4 - 5